Tariffe promozionali 2020
#RESTART
La Cooperativa Guide Turistiche di Venezia organizza passeggiate storico-artistiche di circa 90 minuti alla scoperta di calli, campi e palazzi nel Sestiere di San Marco.
Secondo le regole nazionali e regionali vigenti e sino a nuove disposizioni, i gruppi per ora non potranno superare i 15 partecipanti, inclusi i bambini.
Le visite inizieranno dalla Piazzetta San Marco, ai piedi della Colonna del Leone Alato, simbolo della Serenissima, alle ore 16:00 del venerdì e sabato e alle ore 11:00 della domenica e saranno operative con un minimo di 6 persone previa prenotazione.
Tariffa 20€ adulti, 10€ bambini e ragazzi fino a 18 anni
(gratuito al di sotto dei 6 anni).
Il Palazzo Ducale e’ ora aperto al pubblico e la Cooperativa offre visite guidate al suo interno tutti i giorni alle ore 11:00. Le visite inizieranno dalla Porta del frumento, ingresso Palazzo Ducale.
Secondo le disposizioni della Fondazione Musei Civici di Venezia i gruppi non potranno eccedere di 10 persone
inclusi i bambini.
Tariffa 20€ adulti, 10€ bambini e ragazzi fino a 18 anni ( gratuito al di sotto dei 6 anni).
Costo del biglietto d'ingresso escluso.
(gratuito per residenti e bambini fino ai 6 anni / dai 6 ai 18 anni: 5,50 euro / tutti gli altri: biglietto ridotto a 13 euro)
Dal lunedì al venerdì passeggiate nei Sestieri di Venezia con partenza alle ore 11:00 da Campo San Bartolomeo ai piedi della statua di Carlo Goldoni, sempre previa prenotazione e con un minimo di 6 partecipanti.
Tariffa 20€ adulti, 10€ bambini e ragazzi fino a 18 anni ( gratuito al di sotto dei 6 anni).
La Cooperativa Guide Turistiche di Venezia offre inoltre tour individuali in tutte le lingue con itinerari e tariffe personalizzate.
Tel.:+39 347 1741304
Informativa sulla "privacy"
In riferimento alla Legge 675/96, Le comunichiamo che il trattamento dei suoi dati personali è finalizzato all'invio del materiale o informazioni che Lei ci ha richiesto. Il Titolare del trattamento dei dati è la Cooperativa Guide Turistiche di Venezia. Lei può esercitare i diritti di cui all'Art.13 della Legge 675/96.